Informatica - SISTEMI OPERATIVI

Programmazione By Paolo Puglisi su Test forniti gentilmente dal sindacato CGIL Inail

Un test per valutare le competenze nella Informatica - SISTEMI OPERATIVI


           
  Risposta
1.21)   SISTEMI OPERATIVI: Definizione

A) Il sistema operativo e un programma ad alto livello che permette di eseguire altri programmi compatibili.
B) Il sistema operativo e un programma che agisce come intermediario tra l utente e l hardware di un computer
C) Il sistema operativo e un programma che colloquia con l hardware di un computer

           
  Risposta
2.21)   Componenti di un sistema di calcolo: Hardware

A) CPU, memoria, dispositivi di I/O , Bus
B) CPU, memoria, dispositivi di I/O, HD, File
C) CPU, metro, memoria, dispositivi di I/O (drive)

           
  Risposta
3.21)   Funzioni del sistema Operativo: Funzioni visibili all utente, trova quella falsa:

A) Gestire il file system.
B) Realizzare funzioni per la gestione della protezione e della sicurezza
C) Svolgere il coordinamento delle operazioni di I/O poiche le richieste arrivano da piu programmi nello stesso momento

           
  Risposta
4.21)   Gestione della memoria centrale: Il sistema operativo non deve:

A) tener traccia della memoria disponibile; selezionare i processi da caricare in memoria;
B) scrivere nella memoria centrale quantita superiori alla memoria stessa.
C) assegnare e revocare la memoria ai processi;

           
  Risposta
5.21)   Gestione della memoria secondaria : Questa componente non si occupa di

A) gestire lo spazio libero del disco (per memorizzare da file a disco); allocazione e revoca dello spazio di memoria ai vari file;
B) verificare l associazione tra i file e i corrispondenti dispositivi di memoria secondaria
C) realizzare lo scheduling del disco a fronte di richieste multiple di utilizzo del disco.

           
  Risposta
6.21)   Sistemi distribuiti: Come sono collegate le unita di elaborazione?

A) da una rete di comunicazione
B) Da router e switc senza dover calcolare le varie distanze logistiche tra server e altre unita
C) Da schede Ethernet in maniera da condividere via rete tutte le risorse

           
  Risposta
7.21)   Gestione dei file : Riguardo alla gestione dei file il S.O. e responsabile di

A) registra i file esclusivamente in partizioni di memoria prestabiliti dall utente
B) creare una associazione tra i file e i corrispondenti dispositivi di memoria secondaria;
C) effettua backup dei file su dispositivi di memorizzazione volatili

           
  Risposta
8.21)   Componenti di un sistema operativo: Cosa non fa la gestione dei processi?

A) Fornisce una interfaccia per rilevare i sistemi di I/O verso l utente
B) fornisce meccanismi per la sincronizzazione dei processi; fornisce meccanismi per la comunicazione tra i processi;
C) fornisce meccanismi per la gestione dei deadlock.

           
  Risposta
9.21)   IL SISTEMA OPERATIVO: Quale non ci azzecca

A) regolamentare l impiego delle risorse evitando conflitti di accesso;
B) mostrare all utente i dettagli hardware legati al particolare dispositivo.
C) scegliere i criteri con cui assegnare una risorsa a fronte di piu richieste contemporanee, dovuto alla disponibilita limitata di risorse;

           
  Risposta
10.21)   Sistemi time-sharing: La CPU e assegnata di volta in volta tra diversi programmi che sono tenuti in memoria.

A) Un programma caricato in memoria e in esecuzione e detto Jobs
B) Un programma caricato in memoria e in esecuzione e detto processo.
C) Un processo caricato in memoria e in esecuzione e detto sharing.

           
  Risposta
11.21)   Sistemi distribuiti: Che cosa fanno

A) Distribuiscono il sistema dei driver in tanti bus e navette
B) Ripartiscono il sistema in tante piccole unita di memoria per fare girare insieme i vari programmi insieme
C) Distribuiscono l elaborazione tra diversi calcolatori collegati tra loro

           
  Risposta
12.21)   System call: quali categorie sono false?

A) Controllo dei processi e gestione file
B) Gestione dei dispositivi di I/O , Gestione delle informazioni, Comunicazione con altri proce
C) Controllo dei programmi e controllo Log Errore

           
  Risposta
13.21)   Funzioni del sistema Operativo: Funzioni non visibili all utente, trova quella falsa:

A) Gestire la comunicazione tra piu programmi eseguiti su una stessa macchina o, nel caso di connessione di rete, su macchine diverse.
B) Allocare le risorse in modo efficiente in modo da massimizzare l obiettivo che il sistema operativo si prefigge.
C) Contabilizzare l uso delle risorse. Il sistema deve tenere traccia delle risorse che i programmi utilizzano a scopi commerciali, statistici o per implementare sistemi di sicurezza

           
  Risposta
14.21)   Il sistema operativo non realizza un astrazione dei dispositivi di I/O con:

A) componente per la gestione della memoria di un buffering, latching e spooling
B) un interfaccia generale del file System in quanto e nascosto e protetto.
C) un interfaccia generale per i driver dei dispositivi; i driver per gli specifici dispositivi.

           
  Risposta
15.21)   Sistemi distribuiti: I vantaggi

A) Condivisione delle risorse, acccellerazione dell elaborazione, affidabilita
B) eliminazione di criticita e condivisione di tutti i file di sistema in una unica macchina virtuale che provvede alla distribuzione
C) Accellerazione di ogni risorsa, rendendo affidabile e stabile il sistema operativo

           
  Risposta
16.21)   Quali sono i vantaggi della multiprogrammazione ?

A) avere piu periferiche collegate
B) avere piu programmi in esecuzione contemporaneamente
C) visualizzare piu pagine di un documento

           
  Risposta
17.21)   Sistemi batch - Cosa non prevedono

A) l esecuzione di un programma alla volta sempre residente nella memoria
B) al lancio del batch il calcolatore legge un programma, lo carica in memoria e lo esegue fino alla fine o fino all errore, poi stampa il risultato
C) interattivita con l utente ma vengono suddivisi a LOTTI (BATCH) aventi caratteristiche simili, quindi letti dal calcolatore ed eseguiti

           
  Risposta
18.21)   Cosa sonole System call

A) Chiamata delle System call a una Call specifica
B) Chiamata di sistema - Utente
C) Interfaccia tra S.O. e processo

           
  Risposta
19.21)   I Sistemi multiprogrammati consentono

A) Diminuire l utilizzo della CPU, lavorando in apposite aree di memoria, un programma alla volta
B) aumentare l utilizzo della CPU organizzando i lavori in modo tale da mantenerla in continua attivita
C) In questi sistemi sono presenti contemporaneamente in memoria centrale diversi programmi, e tutti mandati in esecuzione

           
  Risposta
20.21)   Quali sono gli obiettivi principali di un sistema operativo

A) rendere piu semplice ed efficace lo sviluppo di programmi
B) rendere superfluo lo sviluppo dei programmi
C) misurare la durata dei programmi

           
  Risposta
21.21)   Componenti di un sistema operativo: Cosa fa la gestione dei processi?

A) esegue il lancio di programmi in memoria
B) crea e cancella i processi utente e di sistema
C) Cancella i file attraverso una interfaccia Sistema-utente



  Nel caso i popup sono bloccati ed il pulsante non elabori la pagina successiva, tieni premuto il tasto CTRL e clicca sul pulsante

         ||     Vai Inizio pagina



"
Se trovi qualche risposta sbagliata, copia il blocco della domanda e comunicalo mediante questo form

Nome:  
Cognome: 
E mail: 
Copiare il blocco della domanda
(e risposte) errata ed argomentare la relativa
risposta giusta :